Presentazione del corso
Una delle avventure più affascinanti e al tempo stesso più complesse della professione psicologica è quella in cui il clinico, l’utilizzatore per antonomasia dello strumento simbolico della parola, si avventura nel territorio ombroso del male, del puro agito, nei labirinti della violenza umana per tradurre in parola quel particolare de-lirio che porta il soggetto fuori dal solco dall’aratro, al di là del disagio della civiltà e del contratto sociale. Il perito in ambito penale si incarica a interrogare il vissuto del colpevole e delle vittime, non per cercare tracce di verità, scampoli di coerenza tra fatti e dichiarazioni, ma per studiare quel particolare punto di svolta, quel momento in cui si genera, come fenomeno tipicamente umano, l’agire violento. Il Master IMPG è altamente professionalizzante e studiato come parte di un percorso abilitante esercitare la pratica di perito in ambito forense secondo i requisiti dei tribunali italiani e degli ordini regionali di riferimento. Sul piano dei contenuti saranno esposti gli aspetti tecnici e gli approfondimenti che riguardano la pratica peritale nelle sue principali declinazioni scientifiche, metodologiche, deontologiche e professionali. Il master ha coinvolto i docenti universitari scelti tra gli autori di alcuni tra i testi più rilevanti nelle specifiche materie di insegnamento, e alcuni tra i periti di maggiore esperienza e competenza, che si incaricheranno delle attività di tirocinio laboratoriale.
Le perizie in ambito criminologico:
la valutazione dell’autore e delle vittime di reato.
La valutazione della capacità di intendere e di volere al momento della commissione di un reato, il disvelamento del significato evolutivo di un crimine minorile, l’audizione protetta di una presunta vittima di un fatto violento, la certificazione di una pericolosità sociale o di compatibilità con la testimonianza o con la permanenza in carcere costituiscono alcuni tra gli ambiti di lavoro più affascinanti e complessi per chi svolge l’attività di psicologo clinico o di psichiatra forense. Il modulo penale annuale del master in psicologia clinica e forense IMPG è un percorso di alta formazione che ha la finalità di fornire le competenze professionalizzanti necessarie e sufficienti a clinici già formati per svolgere questo ruolo, come consulenti delle procure, dei tribunali penali, dei presunti autori di reato o o dei servizi socio sanitari incaricati del trattamento o della valutazione degli autori dei crimini o del sostegno alle vittime.
Le risposte alle vostre domande
In questo video abbiamo cercato di rispondere alle domande più frequenti che riceviamo da parte vostra:
Perchè scegliere questo Master?
Ecco 9 buoni motivi!
Tariffa Studenti e CTU: 2400 € 900€
Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi. Inserisci il codice FORMCTU in fase di acquisto.
Pagamento rateale
Scegli il comodo pagamento rateale in 4 rate e fissa subito il tuo posto con la sola prima rata di € 300,00. Inserisci il codice RATEALE23 in fase di acquisto.
In più… se hai i requisiti per accedere alla tariffa studenti e CTU pagherai solo tre rate!
E se cambio idea?
Lo puoi fare senza preoccupazioni! Fino al 15/11/2023 puoi cambiare idea quando vuoi e ottenere la restituzione di quanto versato (100% dell’importo). Se cambi idea entro l’inizio del master puoi richiedere la restituzione del 50% dell’importo.
- Conoscere i principali aspetti normativi del diritto penale e del contesto peritale.
- Conoscere i principali aspetti storici ed epistemologici della psicologia e della psichiatria forense.
- Acquisire la capacità di seguire lo svolgimento di una perizia penale nei suoi passaggi teorici, pratici e procedurali.
- Acquisire la capacità di gestire il ruolo di perito d’Ufficio e di parte, dall’inizio delle operazioni sino al deposito dell’elaborato, inclusa la costruzione dell’argomentazione psicologico-giuridica sia in forma verbale che scritta.
- Apprendere l’utilizzo dei principali strumenti di valutazione della capacità di intendere e volere di un autore di reato.
- Conoscere significati e tecniche per la valutazione di pericolosità sociale di un soggetto.
- Conoscere i metodi e le tecniche di audizione protetta di una presunta vittima di reato.
- Apprendere i metodi e tecniche di valutazione della capacità di testimoniare, stare in giudizio. Compatibilità con il carcere.
- La valutazione della criminogenesi e del significato del crimine in soggetti minorenni. La valutazione di personalità e la costruzione di un progetto di messa alla prova.

Contatti
Per info sul master si può contattare la Dott.ssa Martina Belmondi, psicologa psicoterapeuta e CTU del Tribunale di Milano, responsabile della Segreteria Scientifica del Master.
Telefono/Whatsapp: +39 3516955764
Calendario
Tariffa Studenti e CTU: 2400 € 900€
Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi. Inserisci il codice FORMCTU in fase di acquisto.
Pagamento rateale
Fissa subito il tuo posto con € 300,00 e scegli il comodo pagamento in 4 rate. Inserisci il codice RATEALE23 in fase di acquisto.
Se hai i requisiti per accedere alla tariffa studenti e CTU pagherai inoltre solo tre rate!