Presentazione del corso
Le parole di Aldo Becce rappresentano in modo esemplare la base di partenza da cui nasce questo corso: fornire una preparazione in campo giuridico-forense basata sul modo in cui l’essere umano vive e si rappresenta, agisce le relazioni con l’altro familiare, con il partner e con i figli. Il CTU e i CTP rappresentano il Terzo, la legge e chi è incaricata della valutazione delle capacità di genitore, del benessere dei figli in contesti di separazione conflittuale. Il Master è altamente professionalizzante e studiato come parte di un percorso abilitante a esercitare la pratica di consulente in ambito giuridico e di perito in ambito forense secondo tutti i requisiti dei Tribunali italiani e degli Ordini Regionali di riferimento. Sul piano dei contenuti questo implica presentare aspetti teorici con approfondimenti costanti che riguardino la pratica consulenziale in ambito di CTU e peritale nelle sue principali declinazioni scientificometodologiche, deontologiche e professionali. Il Master ha inoltre coinvolto i docenti universitari scelti tra gli autori di alcuni tra i testi più rilevanti nelle specifiche materie di insegnamento, e alcuni CTU di grande esperienza e competenza, che si incaricheranno delle attività di tirocinio laboratoriale.
Ctu e Ctp nelle separazioni conflittuali.
La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio.
La genitorialità “sufficientemente buona” di Winnicott è una competenza che non si apprende, ma necessita di precondizioni. Ogni figlio che nasce necessita di un’adozione simbolica anche da parte dei propri genitori naturali. La genitorialità genetica non offre alcuna garanzia su questo punto cruciale. Accade perciò che la Giustizia, direttamente o attraverso i propri consulenti tecnici si debba occupare della valutazione di genitori e di minori a causa di contesti familiari altamente conflittuali e ad elevato rischio evolutivo, il che richiede competenze diagnostiche specifiche e peculiari. Il master IMPG nella sua prima annualità fornisce strumenti di lavoro utili alla professionalizzazione degli psicologi incaricati della valutazione della genitorialità e dei contesti familiari a rischio evolutivo per i minori nel ruolo di CTU, di CTP, di facilitatori della relazione e di clinici.
Le risposte alle vostre domande
In questo video abbiamo cercato di rispondere alle domande più frequenti che riceviamo da parte vostra:
Perchè scegliere questo Master?
Ecco 9 buoni motivi!
Tariffa Studenti e CTU: 2400 € 900€
Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi. Inserisci il codice FORMCTU in fase di acquisto.
Pagamento rateale:
Scegli il comodo pagamento rateale in 4 rate e fissa subito il tuo posto con la sola prima rata di € 300,00. Inserisci il codice RATEALE23 in fase di acquisto.
In più… se hai i requisiti per accedere alla tariffa studenti e CTU pagherai solo tre rate!
E se cambio idea?
Lo puoi fare senza preoccupazioni! Fino al 15/11/2023 puoi cambiare idea quando vuoi e ottenere la restituzione di quanto versato (100% dell’importo). Se cambi idea entro l’inizio del master puoi richiedere la restituzione del 50% dell’importo.
- Conoscere i principali aspetti normativi del diritto minorile e di famiglia.
- Conoscere i principali aspetti storici ed epistemologici della psicologia, della psichiatria e della neuropsichiatria infantile forensi.
- Acquisire la capacità di seguire lo svolgimento di una CTU nel diritto civile di famiglia e minorile, nei suoi passaggi teorici, pratici e procedurali.
- Acquisire la capacità di approcciare correttamente al proprio ruolo di consulente d’Ufficio e di parte, dall’inizio delle operazioni peritali sino al deposito dell’elaborato peritale, inclusa la costruzione dell’argomentazione psicologico-giuridica sia in forma verbale che scritta.
- Apprendere l’utilizzo dei principali strumenti di osservazione diadica e triadica della famiglia inclusa la valutazione testale.
- Conoscere il ruolo e attività svolte dal consulente tecnico di parte (CTP).
- Conoscere gli aspetti normativi e deontologici connessi all’operato di CTU e CTP.
- Acquisire la capacità di effettuare correttamente l’esame psichico dell’adulto e del minore nell’ambito delle richieste di valutazione in ambito di CTU.
- Acquisire la capacità di effettuare valutazione delle competenze genitoriali (elementi teorico pratici, tecniche di assessment).
- Apprendere l’utilizzo dei principali test in ambito forense: Rorschach (limitatamente all’interpretazione), Roberts e altri test proiettivi tematici, MMPI, Millon, test grafici.
- Acquisire competenze sull’ascolto del minore.
- Apprendere cenni sulla valutazione dei contesti a rischio evolutivo in situazione di violenza intrafamiliare (l’argomento verrà approfondito nel secondo anno di corso, dedicato all’area della perizia penale).

Contatti
Per info sul master si può contattare la Dott.ssa Martina Belmondi, psicologa psicoterapeuta e CTU del Tribunale di Milano, responsabile della Segreteria Scientifica del Master.
Telefono/Whatsapp: +39 3516955764
Calendario
Tariffa Studenti e CTU: 2400 € 900€
Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi. Inserisci il codice FORMCTU in fase di acquisto.
Pagamento rateale
Fissa subito il tuo posto con € 300,00 e scegli il comodo pagamento in 4 rate. Inserisci il codice RATEALE23 in fase di acquisto.
Se hai i requisiti per accedere alla tariffa studenti e CTU pagherai inoltre solo tre rate!