modulo - ambito civile

CTU e CTP nelle separazioni conflittuali.
La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio.

2400€ 1600€

“Giuro che credo nel Terzo, nella figura che si colloca tra due posizioni diverse per studiare le loro ragioni e decidere in proposito. Giuro che credo nella parola, nonostante sappia che la parola inganna, mente, ingigantisce, minimizza e sbaglia nei suoi vani tentativi di rappresentare l’irrapresentabile: il reale”

Aldo Becce

Presentazione del corso

Le parole di Aldo Becce rappresentano in modo esemplare la base di partenza da cui nasce questo corso: fornire una preparazione in campo giuridico-forense basata sul modo in cui l’essere umano vive e si rappresenta, agisce le relazioni con l’altro familiare, con il partner e con i figli. Il CTU e i CTP rappresentano il Terzo, la legge e chi è incaricata della valutazione delle capacità di genitore, del benessere dei figli in contesti di separazione conflittuale. Il Master è altamente professionalizzante e studiato come parte di un percorso abilitante a esercitare la pratica di consulente in ambito giuridico e di perito in ambito forense secondo tutti i requisiti dei Tribunali italiani e degli Ordini Regionali di riferimento. Sul piano dei contenuti questo implica presentare aspetti teorici con approfondimenti costanti che riguardino la pratica consulenziale in ambito di CTU e peritale nelle sue principali declinazioni scientificometodologiche, deontologiche e professionali. Il Master ha inoltre coinvolto i docenti universitari scelti tra gli autori di alcuni tra i testi più rilevanti nelle specifiche materie di insegnamento, e alcuni CTU di grande esperienza e competenza, che si incaricheranno delle attività di tirocinio laboratoriale.

Ctu e Ctp nelle separazioni conflittuali.
La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio.

La genitorialità “sufficientemente buona” di Winnicott è una competenza che non si apprende, ma necessita di precondizioni. Ogni figlio che nasce necessita di un’adozione simbolica anche da parte dei propri genitori naturali. La genitorialità genetica non offre alcuna garanzia su questo punto cruciale. Accade perciò che la Giustizia, direttamente o attraverso i propri consulenti tecnici si debba occupare della valutazione di genitori e di minori a causa di contesti familiari altamente conflittuali e ad elevato rischio evolutivo, il che richiede competenze diagnostiche specifiche e peculiari. Il master IMPG nella sua prima annualità fornisce strumenti di lavoro utili alla professionalizzazione degli psicologi incaricati della valutazione della genitorialità e dei contesti familiari a rischio evolutivo per i minori nel ruolo di CTU, di CTP, di facilitatori della relazione e di clinici.

A chi è rivolto

  • Il corso è rivolto a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili già abilitati all’esercizio delle rispettive professioni che abbiano desiderio di acquisire conoscenze approfondite delle perizie nel campo penale e criminologico, sia attraverso nozioni teoriche che attraverso esercitazioni pratiche.

  • E’ rivolto anche a studenti che desiderano approfondire le conoscenze e acquisire competenze nell’ambito della psicologia giuridica, anche al fine dell’iscrizione all’elenco dei Periti del proprio Tribunale.
  • Il Master è utile e funzionale anche per chi sia già iscritto all’elenco dei Consulenti Tecnici o dei Periti, per i quali sono previste modalità di accesso personalizzate.

  • E’ compatibile con l’eventuale iscrizione a scuole di specializzazione.

Le risposte alle vostre domande

In questo video abbiamo cercato di rispondere alle domande più frequenti che riceviamo da parte vostra:

  • Perchè partecipare ad un Master di Psicologia Giuridica?

  • Perchè scegliere il nostro Master?

  • Come funziona il percorso di formazione?
  • Quanti ECM sono previsti?
  • Quali sono i tempi e i costi del Master?

  • Chi sono i Docenti?

Perchè scegliere questo Master?

Ecco 9 buoni motivi!

Il corso di 200 ore è annuale e costituisce un modulo di apprendimento completo e indipendente. Il corso è fruibile anche oltre la sua data di inizio e rimane a disposizione per 12 mesi.

Disponibile una seconda annualità dedicata alle perizie penali e un terzo anno dedicato al danno. La frequenza è requisito abilitante all’iscrizione all’albo dei CTU e dei Periti dei Tribunali.

Sei moduli tematici specialistici più un modulo di tirocinio di 50 ore.

Docenti tra i più accreditati autori di testi sulle materie di competenza.

Orientamento del corso di tipo integrato con elementi di psicoanalisi e teoria dell’attaccamento.

Due moduli di insegnamento spin-off inclusi nel corso con Vittorio Lingiardi, Massimo Recalcati.

Elevato numero di ECM (50)

L’attività di tirocinio (50 ore) attraverso laboratori esperienziali condotti da consulenti tecnici e periti.

Investimento altamente competitivo. Sono previste ulteriori agevolazioni per le iscrizioni anticipate e pagamento rateale.

Master in Psicologia Giuridica e Forense

modulo civile

1.600,00 Aggiungi al carrello

Tariffa Studenti e CTU: 2400 €   900€

Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi. Inserisci il codice FORMCTU in fase di acquisto.

Pagamento rateale:

Scegli il comodo pagamento rateale in 4 rate e fissa subito il tuo posto con la sola prima rata di € 300,00. Inserisci il codice RATEALE23 in fase di acquisto.

In più… se hai i requisiti per accedere alla tariffa studenti e CTU pagherai solo tre rate!

E se cambio idea?

Lo puoi fare senza preoccupazioni! Fino al 15/11/2023 puoi cambiare idea quando vuoi e ottenere la restituzione di quanto versato (100% dell’importo). Se cambi idea entro l’inizio del master puoi richiedere la restituzione del 50% dell’importo.

Obiettivi di apprendimento

obiettivi-apprendimento
  • Conoscere i principali aspetti normativi del diritto minorile e di famiglia.
  • Conoscere i principali aspetti storici ed epistemologici della psicologia, della psichiatria e della neuropsichiatria infantile forensi.
  • Acquisire la capacità di seguire lo svolgimento di una CTU nel diritto civile di famiglia e minorile, nei suoi passaggi teorici, pratici e procedurali.
  • Acquisire la capacità di approcciare correttamente al proprio ruolo di consulente d’Ufficio e di parte, dall’inizio delle operazioni peritali sino al deposito dell’elaborato peritale, inclusa la costruzione dell’argomentazione psicologico-giuridica sia in forma verbale che scritta.
  • Apprendere l’utilizzo dei principali strumenti di osservazione diadica e triadica della famiglia inclusa la valutazione testale.
  • Conoscere il ruolo e attività svolte dal consulente tecnico di parte (CTP).
  • Conoscere gli aspetti normativi e deontologici connessi all’operato di CTU e CTP.
  • Acquisire la capacità di effettuare correttamente l’esame psichico dell’adulto e del minore nell’ambito delle richieste di valutazione in ambito di CTU.
  • Acquisire la capacità di effettuare valutazione delle competenze genitoriali (elementi teorico pratici, tecniche di assessment).
  • Apprendere l’utilizzo dei principali test in ambito forense: Rorschach (limitatamente all’interpretazione), Roberts e altri test proiettivi tematici, MMPI, Millon, test grafici.
  • Acquisire competenze sull’ascolto del minore.
  • Apprendere cenni sulla valutazione dei contesti a rischio evolutivo in situazione di violenza intrafamiliare (l’argomento verrà approfondito nel secondo anno di corso, dedicato all’area della perizia penale).

Contatti

Per info sul master si può contattare la Dott.ssa Martina Belmondi, psicologa psicoterapeuta e CTU del Tribunale di Milano, responsabile della Segreteria Scientifica del Master.

Telefono/Whatsapp: +39 3516955764

NB. AL TERMINE DI OGNI ANNO DI CORSO E’ PREVISTO ESAME SCRITTO E ORALE PER IL RILASCIO DEL DIPLOMA DI FREQUENZA E PROFITTO E DEI CREDITI FORMATIVI PER PSICOLOGI E PERSONALE SANITARIO (50 ECM/ANNO).

  • Obiettivo

    Fornire gli elementi di contesto giuridico che preludono alla necessità della valutazione delle competenze genitoriali. Cenni storici, epistemologici, semantici e deontologici sul ruolo dello psicologo giuridico.

  • Obiettivo

    Definizione della genitorialità come costrutto teorico. Apprendere l’utilizzo di strumenti di valutazione della personalità per la valutazione delle competenze genitoriali. Apprendimento di strumenti di osservazione della relazione genitori-figli. Casi particolari: cenni all’alienazione come fenomeno clinico e alla violenza intra familiare e di genere.

  • Obiettivo

    Acquisire strumenti e tecniche per l’osservazione e la valutazione dei minori in contesti critici.

  • Obiettivo

    Acquisire gli elementi essenziali delle principali tecniche diagnostiche – incluso il colloquio clinico – utili nel lavoro dei ctu e ctp. Si approfondirà l’interpretazione delle relazioni su test di Rorschach compilate con metodologia Exner. Sono previste lezioni sull’uso e limiti dei principali test grafici e di personalità utili nella valutazione della genitorialità e dei minori.

  • Obiettivo

    Sintesi dei criteri generali per rispondere ai quesiti del Giudice. Acquisire tecniche argomentative utili alla costruzione di argomentazioni efficaci nel confronto tra consulenti. Apprendere le regole per la stesura di una corretta relazione di consulenza tecnica.

  • Obiettivo

    Acquisire, attraverso l’incontro con professionisti e metodologie diverse, profonda conoscenza dell’operatività concreta dei c.t.u. e dei c.t.p. in ambito civile attraverso laboratori esperienziali sui materiali provenienti dalle più interessanti tra le consulenze reali.

Master in Psicologia Giuridica e Forense

modulo civile

1.600,00 Aggiungi al carrello

Tariffa Studenti e CTU: 2400 €   900€

Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi. Inserisci il codice FORMCTU in fase di acquisto.

Pagamento rateale

Fissa subito il tuo posto con € 300,00 e scegli il comodo pagamento in 4 rate. Inserisci il codice RATEALE23 in fase di acquisto. Se hai i requisiti per accedere alla tariffa studenti e CTU pagherai inoltre solo tre rate!

Calendario

  • LEZIONE SPECIALE

Master in Psicologia Giuridica e Forense

modulo civile

1.600,00 Aggiungi al carrello

Tariffa Studenti e CTU: 2400 €   900€

Tariffa riservata a studenti, psicologi già iscritti all’albo CTU e giuristi. Inserisci il codice FORMCTU in fase di acquisto.

Pagamento rateale

Fissa subito il tuo posto con € 300,00 e scegli il comodo pagamento in 4 rate. Inserisci il codice RATEALE23 in fase di acquisto.
Se hai i requisiti per accedere alla tariffa studenti e CTU pagherai inoltre solo tre rate!