La valutazione diagnostica delle capacità genitoriali
Proteggere, sintonizzarsi, vedere, ereditare, regolare, aprirsi all’altro. La genitorialità è un costrutto stratificato e complesso che possiede un versante fisiologico e delle sue patologie specifiche. La diagnosi della genitorialità “malata” non coincide tuttavia affatto con la diagnosi differenziale psicopatologica effettuata attraverso i manuali psicodiagnostici. Questo corso di perfezionamento in 12 ore ha l’ambizione di fornire ai partecipanti, già abilitati all’atto diagnostico come psicologi o medici, le conoscenze necessarie per effettuare un’adeguata diagnosi della funzione genitoriale in ambito peritale o come atto propedeutico al progetto di sostegno e recupero funzionale di genitori in situazioni critiche. La genitorialità matura è un’attitudine complessa che richiede il passaggio dall’essere oggetto al diventare portatore di cure al cucciolo di uomo. Si realizza su diversi livelli e che prevede lo sviluppo di competenze sofisticate, studiate da autori fondamentali nella storia della teoria dell’attaccamento e dalla psicoanalisi. La diagnosi della capacità genitoriale può essere anche svolta in astratto, ovvero non richiede di avere dei figli, ma ha bisogno di una teoria di riferimento, di regole, di strumenti. Queste verranno fornite nel corso di tre lezioni magistrali sulla materia.
Panoramica
La genitorialità è un mosaico di interazioni, in costante equilibrio tra un versante fisiologico e un altro patologico. Si tratta di una danza tra sei livelli di competenza: proteggere, sintonizzarsi, saper vedere, consentire di ereditare, regolare, aprirsi all’altro. Questo corso si propone di andare oltre i tradizionali manuali di psicodiagnosi per affrontare la specificità della valutazione delle capacità genitoriali. Dedicato a professionisti già abilitati alla diagnosi, mira a sviluppare competenze specifiche per la valutazione in contesti peritali e di sostegno ai genitori in situazioni delicate.
Programma
Il programma di 12 ore si articola in tre lezioni magistrali:
27 gennaio 2024
ore 9-13: Teoria funzionale della genitorialità: equilibrio tra funzione e competenza.
Insegnante: A. Simonelli
ore 14-18: Fisiologia e patologia della genitorialità: Diagnosi e caratteristiche della funzione genitoriale.
Insegnante: M. Grimoldi
09 febbraio 2024
ore 9-13: Gli strumenti psicodiagnostici: Diagnosi della genitorialità funzionale con esempi pratici.
Insegnante: N. Carone
Punti Salienti
- Conoscenza della genitorialità dal punto di vista funzionale.
- Approfondimento sullo sviluppo di competenze genitoriali basate sulla teoria dell’attaccamento e sulla psicoanalisi.
- Fornire strumenti e teorie di riferimento per una diagnosi accurata.
Crediti Formativi
10 ECM